Nei mesi di luglio ed agosto, lungo le sponde del fiume Mincio e nei laghi di Mantova si assiste ad uno spettacolo unico nel suo genere. Si assiste ad una vera e propria esplosione di colori che vista dall’acqua regala emozioni impareggiabili. Ma il nostro viaggio ci porterà a scoprire anche il territorio vinicolo della Franciacorta e del Lago D’Iseo, la bellezza del parco Sigurtà e di Borghetto sul Mincio ed in più, per gli amanti dell’opera ci sarà la possibilità di assistere alla rappresentazione di Turandot all’Arena di Verona. un viaggio all’insegna del bello in piena regola!
PROGRAMMA DI VIAGGIO
1° GIORNO: PARTENZA – SIRMIONE
Ritrovo dei partecipanti e partenza Sirmione. Soste lungo il percorso. Pranzo libero. All’arrivo tempo a disposizione per un’affascinante passeggiata. Sulle rive del Lago di Garda, Sirmione gode di ampia fama grazie a scrittori come Catullo, Stendhal e Goethe che ne hanno rese celebri le bellezze artistiche e ambientali. Sarà molto suggestivo e romantico passeggiare per le sue strette viuzze con i muri in pietra. Al termine della visita trasferimento in hotel a Verona. Cena e pernottamento. FACOLTATIVA: POSSIBILITA’ ESCLUSIVA DI ASSISTERE ALLA RAPPRESENTAZIONE DI TOURANDOT ALL’ARENA DI VERONA IN PROGRAMMA PER LE 20:45 DEL 4 AGOSTO(per informazioni più dettagliate in agenzia)
2° GIORNO: LAGO D’ISEO E FRANCIACORTA
Colazione in hotel e partenza per il lago d’Iseo. Visita dei borghi di Iseo e Lovere che si affacciano sul lago. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio proseguimento dell’escursione nei territori di Franciacorta, un’area collinare in provincia di Brescia, famosa nel mondo per il pregiato DOCG omonimo. A seguire rientro in hotel cena e pernottamento.
3° GIORNO: PARCO SIGURTA’ E BORGHETTO SUL MINCIO
Colazione in hotel e partenza per Valeggio sul Mincio. Classificata come “città d’arte”, è sovrastata dal Castello Scaligero che, nonostante i segni del tempo, mantiene inalterata la sua suggestiva imponenza. Lungo le rive del Mincio, sorge anche la frazione di Borghetto che deve il suo fascino all’armonico rapporto che storia e natura. Un oasi fiabesca tutta da scoprire con i suoi merli ghibellini, il campanile della chiesa di San Marco e le ruote degli antichi mulini ad acqua. Al termine della visita pranzo in ristorante e a seguire ingresso al Parco Giardino Sigurtà, un parco naturalistico di 60 ettari. Vincitore dei premi parco più bello d’Italia 2013 e secondo parco più bello d’Europa 2015, il Parco Giardino Sigurtà ospita innumerevoli attrazioni naturalistiche e storiche: resterete estasiati dal viale delle rose, che da maggio a settembre accoglie 30.000 rose rifiorenti; al suo interno ospita un labirinto, diciotto specchi d’acqua, dove tra giugno e luglio fioriscono le piante acquatiche, e immensi prati verdi. Sarà possibile visitare il parco a piedi, con trenino elettrico, in bicicletta o in golf cart. Al termine della visita, rientro in hotel, cena e pernottamento.