“Lo vedi, ecco Marino, la sagra c’è dell’uva
Fontane che danno vino, quant’abbondanza c’è
Appresso vie’ Genzano cor pittoresco Albano
Su, viett’a diverti’, Nannì, Nannì” …come cantava Lando Fiorini e canticchiando vi invitiamo a trascorrere una una giornata ai Castelli Romani tra cultura e tradizioni
PROGRAMMA DI VIAGGIO
Ritrovo dei partecipanti e partenza per Frascati, all’arrivo visita guidata e a seguire trasferimento a Marino in occasione della sagra dell’uva, una nota festa traduzionale che si tiene dal 1925. “La sagra nasce, nel 1925, da un’idea di Leone Ciprelli per festeggiare l’anniversario della Battaglia di Lepanto del 1571 e la ricorrenza della Madonna del Rosario. Il centro della città di Marino si veste a festa con i tipici balconi addobbati e la musica che accompagna gli ospiti della sagra, ai quali i marinesi offrono i loro prodotti tipici – l’uva e il vino – con il “miracolo delle fontane che danno vino“. All’arrivo tempo a disposizione per il pranzo libero e per fare una passeggiata nel centro cittadino. A seguire, partenza per le località di origine.