Ercolano, o meglio, l’antica Hercolaneum, fu sepolta, insieme a Pompei dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C., fino a quando gli scavi condotti dai Borbone non l’hanno riportata alla luce. Visiteremo la zona archeologica e poi faremo una visita allo storico museo di Pietrarsa, luogo fondante della storia ferroviaria italiana perché sorge in prossimità del punto di arrivo della prima ferrovia costruita in Italia nel 1839 e alla Reggia di Portici, realizzata nel 1738 come residenza estiva della famiglia reale borbonica.
PROGRAMMA DI VIAGGIO
1° giorno sabato 25 febbraio: RIETI – REGGIA DI PORTICI E MUSEO DI PIETRARSA
Ritrovo dei partecipanti e partenza per Portici, sosta lungo il percorso e all’arrivo visita guidata alla neoclassica e meravigliosa Reggia di Portici che fu realizzata nel 1738 come residenza estiva della famiglia reale borbonica. Al termine della visita pranzo in pizzeria e a seguire visita guidata del museo storico ferroviario di Pietrarsa, luogo fondante della storia ferroviaria italiana perché sorge in prossimità di Portici, punto di arrivo della prima ferrovia costruita in Italia nel 1839. Al termine della visita trasferimento in hotel, cena e pernottamento.
2° giorno domenica 26 febbraio: ERCOLANO – RIETI
Colazione in hotel, incontro con la guida e visita agli scavi archeologici di Ercolano. La città romana di Ercolano, distrutta e sepolta dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C., fu riportata alle cronache della storia nel Settecento grazie alle esplorazioni borboniche. Provvisto di mura modeste, il centro abitato fu costruito su un pianoro vulcanico a strapiombo sul mare posto ai piedi del Vesuvio, limitato sul lato orientale e su quello occidentale da due torrenti; due insenature fluviali vi costituivano approdi naturali e sicuri. Attualmente la gran parte del parco archeologico visitabile è costituita, ad eccezione delle terme e della palestra, da abitazioni private di età imperiale, caratterizzate da una grande varietà tipologica: case con impianto tradizionale, caseggiati plurifamiliari, grandi residenze che sviluppano parte dei loro quartieri in posizione dominante sul mare ed a cavallo delle mura. al termine della visita, pranzo in ristorante e a seguire rientro nelle località di origine